C'è una lobby che vuole l'acqua
CARLO IANNELLO
SABATO, 23 GENNAIO 2010 LA REPUBBLICA - Napoli
La recente legge sui servizi pubblici locali (la cosiddetta legge Ronchi) avrà effetti gravi su tutto il territorio nazionale, ma a Napoli le conseguenze rischiano di essere particolarmente vistose. Le nuove disposizioni, infatti, costringono i Comuni ad affidare la gestione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, a società private o al massimo miste pubblico-privato. Si chiude così il cerchio della privatizzazione: la legge non lascia spazio per nessuna residua forma di gestione diretta, impedendo ciò che i Comuni hanno realizzato per circa un secolo, dalla legge Giolitti del 1903 fino al 2001, anno di entrata in vigore della prima dirompente "riforma" in questa materia. Ardua diviene persino la possibilità di affidare il servizio a una società per azioni di cui sia integrale proprietario l´ente pubblico (il cosiddetto affidamento in house). Si trasferisce così al capitale privato una nicchia di mercato protetta, quella dei servizi pubblici locali, che è fonte di rendite certe.
È bene chiarire che la contro-riforma dei servizi pubblici locali fortemente voluta dal governo si basa su alcune mistificazioni.
In primo luogo, si sostiene strumentalmente che le disposizioni servirebbero ad adeguare l´ordinamento interno a quello europeo: si tratta di una assoluta falsità perché l´Europa lascia gli Stati membri liberi di decidere se gestire i servizi locali facendo ricorso o meno al mercato. La pubblicizzazione dell´acqua a Parigi, ad esempio, è stata resa possibile dalle leggi francesi che continuano a prevedere che i Comuni possano realizzare anche gestioni dirette dei servizi locali. E nessuno dubita della conformità di queste disposizioni al diritto europeo.
In secondo luogo, si invoca ingannevolmente la concorrenza. In questi settori - si pensi al servizio idrico che viene erogato attraverso un´unica infrastruttura acquedottistica - la privatizzazione non può generare le condizioni per la concorrenza, come è viceversa accaduto, ad esempio, a livello nazionale, nel settore delle telecomunicazioni. Il risultato cui si perverrà sarà dunque quello della sostituzione di monopoli pubblici con monopoli privati. In settori come quello idrico la naturale conformazione monopolistica del mercato assicurerà al gestore privato una rendita cospicua che sarà pagata a caro prezzo dai cittadini.
In questo difficilissimo scenario il consiglio di amministrazione dell´Ato 2 - il consorzio di Comuni che da 10 anni avrebbe dovuto governare il settore idrico - dopo aver puntato nel 2004 alla privatizzazione dell´acqua, con un bando che scandalizzò l´opinione pubblica campana, dorme sonni profondi. E ciò a dispetto del fatto che nel corso del 2009 l´assessore alle Risorse strategiche del Comune di Napoli Riccardo Realfonzo abbia sostenuto la linea dell´acqua pubblica, rendendosi promotore di una impegnativa delibera approvata in consiglio comunale e inviando formalmente all´Ato 2 uno schema di delibera. Con quest´ultimo, che risale al maggio scorso, si chiedeva all´Ato 2 di affidare il servizio idrico all´Arin, l´unica azienda al 100 per cento pubblica in grado per storia, competenze e affidabilità di poter gestire l´acqua a Napoli e negli altri Comuni del bacino, comunque istituendo una commissione tecnica per verificare la possibilità, a legislazione vigente, di trasformare questa azienda in un ente di diritto pubblico.
Purtroppo, come è ben noto, l´azione di Realfonzo è stata bloccata da interessi lobbistici al punto da costringerlo alle dimissioni. E l´Ato 2 prosegue i suoi sonni. Tra soli 11 mesi scadranno ex lege le attuali concessioni, con l´effetto che i servizi verranno messi a gara. In altre parole, il rischio (per qualcuno il vero malcelato obiettivo) è che l´Ato 2 non proceda nella direzione dell´affidamento all´Arin, che quest´ultima venga sciolta (tanto è scritto nello statuto e previsto dalla legge) e che i suoi straordinari beni (dall´acquedotto del Serino a tutte le altre infrastrutture legate al servizio idrico) divengano oggetto di un vero e proprio sciacallaggio da parte dei soliti rapaci.
CARLO IANNELLO
SABATO, 23 GENNAIO 2010 LA REPUBBLICA - Napoli
La recente legge sui servizi pubblici locali (la cosiddetta legge Ronchi) avrà effetti gravi su tutto il territorio nazionale, ma a Napoli le conseguenze rischiano di essere particolarmente vistose. Le nuove disposizioni, infatti, costringono i Comuni ad affidare la gestione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, a società private o al massimo miste pubblico-privato. Si chiude così il cerchio della privatizzazione: la legge non lascia spazio per nessuna residua forma di gestione diretta, impedendo ciò che i Comuni hanno realizzato per circa un secolo, dalla legge Giolitti del 1903 fino al 2001, anno di entrata in vigore della prima dirompente "riforma" in questa materia. Ardua diviene persino la possibilità di affidare il servizio a una società per azioni di cui sia integrale proprietario l´ente pubblico (il cosiddetto affidamento in house). Si trasferisce così al capitale privato una nicchia di mercato protetta, quella dei servizi pubblici locali, che è fonte di rendite certe.
È bene chiarire che la contro-riforma dei servizi pubblici locali fortemente voluta dal governo si basa su alcune mistificazioni.
In primo luogo, si sostiene strumentalmente che le disposizioni servirebbero ad adeguare l´ordinamento interno a quello europeo: si tratta di una assoluta falsità perché l´Europa lascia gli Stati membri liberi di decidere se gestire i servizi locali facendo ricorso o meno al mercato. La pubblicizzazione dell´acqua a Parigi, ad esempio, è stata resa possibile dalle leggi francesi che continuano a prevedere che i Comuni possano realizzare anche gestioni dirette dei servizi locali. E nessuno dubita della conformità di queste disposizioni al diritto europeo.
In secondo luogo, si invoca ingannevolmente la concorrenza. In questi settori - si pensi al servizio idrico che viene erogato attraverso un´unica infrastruttura acquedottistica - la privatizzazione non può generare le condizioni per la concorrenza, come è viceversa accaduto, ad esempio, a livello nazionale, nel settore delle telecomunicazioni. Il risultato cui si perverrà sarà dunque quello della sostituzione di monopoli pubblici con monopoli privati. In settori come quello idrico la naturale conformazione monopolistica del mercato assicurerà al gestore privato una rendita cospicua che sarà pagata a caro prezzo dai cittadini.
In questo difficilissimo scenario il consiglio di amministrazione dell´Ato 2 - il consorzio di Comuni che da 10 anni avrebbe dovuto governare il settore idrico - dopo aver puntato nel 2004 alla privatizzazione dell´acqua, con un bando che scandalizzò l´opinione pubblica campana, dorme sonni profondi. E ciò a dispetto del fatto che nel corso del 2009 l´assessore alle Risorse strategiche del Comune di Napoli Riccardo Realfonzo abbia sostenuto la linea dell´acqua pubblica, rendendosi promotore di una impegnativa delibera approvata in consiglio comunale e inviando formalmente all´Ato 2 uno schema di delibera. Con quest´ultimo, che risale al maggio scorso, si chiedeva all´Ato 2 di affidare il servizio idrico all´Arin, l´unica azienda al 100 per cento pubblica in grado per storia, competenze e affidabilità di poter gestire l´acqua a Napoli e negli altri Comuni del bacino, comunque istituendo una commissione tecnica per verificare la possibilità, a legislazione vigente, di trasformare questa azienda in un ente di diritto pubblico.
Purtroppo, come è ben noto, l´azione di Realfonzo è stata bloccata da interessi lobbistici al punto da costringerlo alle dimissioni. E l´Ato 2 prosegue i suoi sonni. Tra soli 11 mesi scadranno ex lege le attuali concessioni, con l´effetto che i servizi verranno messi a gara. In altre parole, il rischio (per qualcuno il vero malcelato obiettivo) è che l´Ato 2 non proceda nella direzione dell´affidamento all´Arin, che quest´ultima venga sciolta (tanto è scritto nello statuto e previsto dalla legge) e che i suoi straordinari beni (dall´acquedotto del Serino a tutte le altre infrastrutture legate al servizio idrico) divengano oggetto di un vero e proprio sciacallaggio da parte dei soliti rapaci.